(Adnkronos) – Al Teatro Greco di Siracusa, tra le rovine che raccontano secoli di storia e cultura, ha preso il via il nuovo ciclo di concerti sinfonico-corali dedicato a Ennio Morricone, uno dei fulcri dell’edizione 2025 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, già avviato il 4 luglio con un suggestivo concerto inaugurale tra i megaliti dell’Argimusco. “Un inizio imponente e suggestivo per questa sezione tematica, che ha registrato il tutto esaurito con oltre 6000 spettatori, giunti da ogni parte della Sicilia e non solo, per rendere omaggio a uno dei più grandi compositori del nostro tempo nel quinto anniversario della sua scomparsa- si legge in una nota -Autore prolifico, innovatore visionario, Ennio Morricone ha saputo traghettare la musica da film verso un linguaggio universale, in cui la melodia si fa emozione collettiva. Le sue partiture – indimenticabili, spesso iconiche – hanno attraversato generazioni, accompagnando pellicole che hanno fatto la storia del cinema, ma anche costruendo un repertorio autonomo, riconosciuto nei teatri e nelle sale da concerto di tutto il mondo. Questo tributo, concepito come un vero e proprio percorso musicale nell’anima del compositore, si inserisce con coerenza e profondità nella programmazione 2025 del Festival, intitolata “Respirare il mito”.